
“Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili […] e l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici.”
Art. 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità
Associazione Culturale Fedora fornisce consulenza a organizzazioni culturali che desiderino rendere i propri spazi e contenuti accessibili anche per persone con disabilità, nello specifico persone con disabilità sensoriali.
La consulenza sull’accessibilità prende in considerazione:
ACCOGLIENZA – proposte per rendere accessibili luoghi, materiali e segnaletiche dedicati all’accoglienza del pubblico
SPAZI – proposte per il superamento delle barriere, in linea con le principali indicazioni dello Universal Design
FORMAZIONE – brevi corsi di formazione e sensibilizzazione sul tema delle disabilità e momenti laboratoriali dedicati al personale
CONTENUTI – proposte per l’accessibilità del prodotto culturale (spettacoli teatrali, mostre, eventi, convegni ecc.)
COMUNICAZIONE – proposte per il miglioramento dell’accessibilità online e offline
BANDI – consulenza per la stesura di progettualità per l’ottenimento di risorse economiche dedicate all’accessibilità
Collaboriamo con diverse realtà sul territorio nazionale quali: Pergine Festival, Campsirago residenza, Oriente Occidente, Torinodanza Festival, Fondazione I teatri di Reggio Emila, Festival del Silenzio, Just So Festival

Teatro

Cinema

Scuola

Museo

Azienda

Musica
Pergine Festival – progetto NO LIMITS
Il progetto NO LIMITS all’interno di Pergine Festival, dedicato alle arti performative contemporanee la cui prima edizione risale al 1976, è nato da un forte desiderio dei suoi organizzatori, che credono nel valore della cultura come bene comune a cui tutti devono poter accedere, […]