Consulenza accessibilità

“Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili […] e l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici.”
Art. 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità
“Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili […] e l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici.”
Art. 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità
Associazione Culturale Fedora fornisce consulenza a organizzazioni culturali che desiderino rendere i propri spazi e contenuti accessibili anche per persone con disabilità, nello specifico persone con disabilità sensoriali.
La consulenza sull’accessibilità prende in considerazione:
ACCOGLIENZA – proposte per rendere accessibili luoghi, materiali e segnaletiche dedicati all’accoglienza del pubblico
SPAZI – proposte per il superamento delle barriere, in linea con le principali indicazioni dello Universal Design
CONTENUTI – proposte per l’accessibilità del prodotto culturale (spettacoli teatrali, mostre, eventi, convegni ecc.)
COMUNICAZIONE – proposte per il miglioramento dell’accessibilità online e offline
BANDI – consulenza per la stesura di progettualità per l’ottenimento di risorse economiche dedicate all’accessibilità
Collaboriamo con diverse realtà sul territorio nazionale quali: Pergine Festival, Campsirago Residenza, Oriente Occidente, Torinodanza Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emila, Festival del Silenzio, Just So Festival
PARLIAMO DI ACCESSIBILITÀ: la nostra nuova newsletter
Dire, fare, ascoltare, segnare
Dire, fare, ascoltare, segnare
Una giornata organizzata per promuovere la cultura sorda segnante e la lingua dei segni, così come la realtà delle persone sorde oraliste, attraverso attività e momenti di incontro e confronto. Lezioni di avvicinamento alla LIS, attività laboratoriali per bambini e bambine, laboratori teatrali, presentazione di progetti dedicati […]
Giornata di formazione con Associazione Fedora
GIORNATA DI FORMAZIONE SULL’ACCESSIBILITÀ CULTURALE PER PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA
In collaborazione con AbilNova Cooperativa Sociale
L’accessibilità dei contenuti culturali per persone con disabilità visiva è al centro di una giornata intensiva di formazione rivolta agli operatori e alle operatrici del settore.
La formazione, condotta da Fedora in collaborazione con AbilNova, affronterà il tema dell’accessibilità culturale dalla prospettiva delle persone con disabilità […]
Il corpo della musica_Progetto Milano Est Musica
Progetto Milano EST Musica, promosso da Associazione Liederiadi e l’Orchestra da Camera Canova, insiste sulla zona Est del Comune di Milano e, in particolare, del Municipio 3. Un progetto articolato su tre concerti, oltre che su laboratori didattici e multisensoriali anche per persone con disabilità sensoriali organizzati in collaborazione con Associazione Culturale Fedora.
Il 4 […]
ESTRATTO DA GISELLE ATTO II
Vignale in danza è un festival che offre l’opportunità a ballerini/e di potersi formare con direttori/trici artistici/he, coreografi/e e ballerinəi/e di fama internazionale.
La rivisitazione dei grandi classici del balletto classico è quello che ha reso il coreografo svedese Mats Ek famoso in tutto il mondo decretandone la genialità e la creatività.
Grazie […]
Vignale in Danza!
Vignale in danza è un festival che offre l’opportunità a ballerini/e di potersi formare con direttori/trici artistici/he, coreografi/e e ballerinəi/e di fama internazionale. Questa occasione è rivolta ai/alle giovani affinché possano fare esperienza, mettersi in gioco e apprendere il più possibile durante le diverse residenze in cui le/i ragazzi/e potranno seguire workshop e lezioni nei vari stili di […]